Più spesso colpisce le persone anziane, ma può colpire i pazienti più giovani, soprattutto quelli con pregresse lesioni ai menischi, alla cartilagine od ai legamenti.
L’artrosi, in sostanza, è l’evoluzione di qualsiasi lesione che comporti danni alla cartilagine all’estremità delle ossa. Quando la cartilagine è lesionata infatti, non esiste alcun trattamento che può ripristinarla; una lesione alla cartilagine non guarisce spontaneamente.
L'artrosi può essere localizzata ad una sola porzione del ginocchio ed in questo caso i sintomi sono più lievi e gestione della patologia è più semplice. Vi sono però casi in cui non vi sono le condizioni per effettuare una procedura di riparazione o ricostruzione cartilaginea, ed in cui non vi è beneficio con le terapie conservative (infiltrazioni, terapia riabilitativa, farmaci antinfiammatori), vuoi per la gravità dell'artrosi, per l’età del paziente, per l’eccessiva deviazione assiale del ginocchio etc.
In questi casi, l’artrosi localizata al ginocchio può essere efficacemente trattata e curata mediante l’impianto di protesi monocompartimentale (o protesi parziale, protesi mininvasiva di ginocchio). Sono questi mini-impianti protesici che sostituiscono solo la porzione malata del ginocchio e preservano tutti i legamenti naturali del ginocchio. Vengono chiamate protesi ma funzionano più come degli spaziatori.
Vedi approfondimento sulla protesi monocompartimentale (o protesi parziale, protesi mininvasiva di ginocchio)
L’artrosi localizzata del ginocchio spesso è causata da una lesione traumatica di anni precedenti e questa nel tempo, può arrivare ad interessare tutta l’articolazione dando origine all’artrosi completa del ginocchio.
Quando l'artrosi diviene molto grave, oppure non risponde efficacemente alle terapie conservative (infiltrazioni, terapia riabilitativa, antinfiammatori), può essere indicato un intervento di Protesi Totale di ginocchio.
Vedi approfondimento sull'intervento di Protesi totale di ginocchio.