Dr Matteo Fosco | Logo  
Toggle navigation
Dr Matteo Fosco | Logo
Casi clinici

DOLORE AL GINOCCHIO DOPO CADUTA

Dopo una caduta sul ginocchio possono verificarsi diverse lesioni, dalle abrasioni cutanee alle lesioni dei legamenti o alle fratture

C:\fakepath\Dolore ginocchio dopo caduta in bici.jpg

Il dolore al ginocchio provocato da una caduta può essere il sintomo di lesioni che vanno da un piccolo livido, facilmente curabile a casa, a lesioni più gravi come una rottura dei legamenti o una frattura, che potrebbero richiedere persino un intervento chirurgico.

Sapere come prendersi cura di queste lesioni e quando consultare un Medico può aiutare a guarire meglio ed evitare complicanze più gravi al ginocchio.

QUALI SONO LE POSSIBILI LESIONI DEL GINOCCHIO CHE POSSONO VERIFICARSI DOPO UNA CADUTA?

Queste sono le lesioni al ginocchio più comuni, da lievi a gravi, che possono verificarsi dopo una caduta.


Abrasione

Un'abrasione è un termine alternativo per indicare un GRAFFIO. Si verifica quando la pelle sfrega contro una superficie ruvida, come l'asfalto o il cemento.

Un'abrasione lieve rimuove solo lo strato esterno della pelle (epidermide) e può essere curata a casa. Le abrasioni gravi che comportano sanguinamento e coinvolgono più strati di pelle possono richiedere cure mediche più complesse.

Lacerazione

Una lacerazione è una FERITA DA TAGLIO o da puntura che provoca uno strappo o un foro nella pelle.

Se si cade e si atterra su qualcosa di tagliente, come un chiodo, si può riportare una lacerazione. Come le abrasioni, le lacerazioni possono essere lievi, con poco o nessun sanguinamento, oppure molto profonde e richiedere cure mediche complesse.

Le lacerazioni causate da oggetti arrugginiti, come un chiodo, possono anche esporre al rischio di tetano. In questo caso, bisognerebbe consultare immediatamente un medico.

Contusione

Una contusione o un LIVIDO al ginocchio è un infortunio comune se si cade su una superficie dura.

L'impatto può causare la fuoriuscita di sangue da un vaso sanguigno o da un capillare nella pelle o nel muscolo sottostante, creando il segno nero e blu di un livido.

Un livido al ginocchio viene solitamente trattato a casa con riposo, ghiaccio, elevazione dell’arto.

Distorsione

Una distorsione del ginocchio si verifica quando uno o più legamenti del ginocchio subiscono un eccessivo stiramento, mantenendo comunque la sua continuità.

Un legamento è una struttura che collega un osso ad un altro. Se si cade violentemente o il ginocchio viene colpito da qualcosa di pesante o potente si può verificare una DISTORSIONE del ginocchio.

Se la distorsione è lieve, di solito è possibile curarla autonomamente con il riposo. Bisognerebbe consultare il medico se è presente:

• importante gonfiore

• dolore intenso

• difficoltà elevata nel muovere il ginocchio

Lesione del menisco

Il menisco è una porzione di fibrocartilagine situata tra il femore e la tibia. Contribuisce ad ammortizzare e sostenere le due ossa.

Una lesione del menisco si può verificare durante un brusco cambio di direzione come nel basket o nel calcio, ma anche una brutta caduta in bicicletta può provocarne una.

Alcune lesioni del menisco possono essere trattate in modo conservativo (senza intervento chirurgico); tuttavia, dolore e/o gonfiore persistenti possono indicare la necessità di un intervento chirurgico per trattare la lesione del menisco.


                                                           Vedi approfondimento su LESIONI DEL MENISCO

Lesione di un tendine

Il tendine è una terminazione fibrosa con cui un muscolo si inserisce su un osso. Sono due i tendini più esposti a lesione nel ginocchio:

• Tendine del quadricipite: il tendine del quadricipite collega il muscolo quadricipite, nella parte anteriore della coscia, alla parte superiore della rotula.

• Tendine rotuleo: il tendine rotuleo collega la parte inferiore della rotula (considerato un osso sesamoide) alla tibia. Le lesioni del tendine rotuleo sono più comuni ed entrambe possono derivare da una caduta sulla parte anteriore del ginocchio o da un passo ed un atterraggio maldestro.

Rottura di un legamento

Il ginocchio contiene quattro legamenti principali che collegano la tibia al femore e consentono al ginocchio di muoversi in avanti, indietro e ruotare lateralmente:

• legamento crociato anteriore (LCA)

• legamento crociato posteriore (LCP)

• legamento collaterale mediale (LCM)

• legamento collaterale laterale (LCL)

Una lesione da forte impatto, come una caduta o un colpo al lato del ginocchio, può causare la ROTTURA di uno o più di questi legamenti.

Spesso è necessario un intervento chirurgico per riparare una lesione del legamento. Senza cure adeguate, una lesione del legamento può causare dolore cronico ed instabilità con conseguente disabilità del ginocchio lesionato.

                                            Vedi approfondimento su LESIONI DEI LEGAMENTI al ginocchio

Lussazione del ginocchio

Una lussazione del ginocchio si verifica raramente, ma è una lesione molto grave e RICHIEDE CURE MEDICHE URGENTI.

Le lussazioni del ginocchio si verificano solitamente a seguito di lesioni ad alta energia come incidenti stradali o cadute da altezze significative. Anche le lesioni a bassa energia possono causare una lussazione del ginocchio, spingendo la tibia fuori allineamento con il femore.

LESIONI AD ARTERIE O VENE ED AI NERVI possono purtroppo verificarsi in seguito ad una lussazione del ginocchio e richiedono cure mediche immediate.

QUANDO CONSULTARE UN MEDICO DOPO UNA CADUTA SUL GINOCCHIO?

Un'abrasione o un livido al ginocchio possono essere dolorosi. Tuttavia, questo tipo di lesione di solito non richiede cure mediche specifiche, a meno che non ci sia una perdita di sangue non controllabile.

Altri sintomi che indicano la necessità di un intervento Medico immediato includono:

  • Sensazione di avvertire un rumore tipo strappo durante la caduta: può essere associato ad una rottura di un legamento.
  • Sensazione di instabilità o cedimento del ginocchio: comunemente associata ad una rottura di un legamento.
  • Gonfiore del ginocchio: può indicare una rottura di un legamento, una lesione del menisco ma anche una frattura.
  • Se il ginocchio è caldo al tatto vi può essere un’infezione, una borsite o un’infiammazione derivante da un tendine o un muscolo lesionato.
  • Non essere in grado di caricare il peso sul ginocchio può indicare una FRATTURA
  • SANGUINAMENTO PERSISTENTE da un taglio o un'abrasione: se si nota che il sanguinamento persiste dopo diversi minuti, è necessario consultare un Medico
  • L'area intorno a un taglio o a un'abrasione è infiammata: se si nota che l'area lesionata diventa rossa, si gonfia o perde pus dopo un po' di tempo dal trauma, questo può essere il segnale di un'INFEZIONE.

​COME VIENE DIAGNOSTICATA UNA LESIONE POST CADUTA AL GINOCCHIO?

Il DOLORE al ginocchio è un sintomo comune dopo la maggior parte dei traumi, ma può anche essere associato a patologie croniche del ginocchio.

Per diagnosticare la causa del dolore al ginocchio dopo una caduta, l’Ortopedico solitamente esclude una condizione preesistente, quale ad esempio un'articolazione del ginocchio instabile, che possa aver favorito la caduta.

Viene anche effettuata una visita per valutare la capacità del paziente di piegare e raddrizzare il ginocchio, con la palpazione si valuta se vi è un'eventuale lussazione della rotula o altri segni di lesione alle ossa, ai legamenti o ai tendini del ginocchio.

Vengono solitamente effettuati anche ESAMI RADIOGRAFICI:

La RADIOGRAFIA è l’esame che andrebbe sempre eseguito per primo, meglio effettuata IN CARICO se il paziente è in grado di mantenere la posizione eretta.

La risonanza magnetica per immagini (RMN) andrebbe effettuata in caso di Rx negative per fratture e solo dietro consiglio Medico. La RMN può rivelare danni alla cartilagine, ai menischi, ai legamenti, ma anche fratture non visibili alla Rx.

​COME SI CURA IL DOLORE AL GINOCCHIO DOPO UNA CADUTA?

Il trattamento per una lesione al ginocchio causata da una caduta prevede solitamente il riposo, ghiaccio ed antidolorifici/ antinfiammatori. Secondo consiglio Medico può essere utilizzato un tutore per stabilizzare l'articolazione.

Le lesioni lievi al ginocchio possono spesso essere curate a casa. Tuttavia, è importante consultare un Medico se i sintomi peggiorano o se il dolore è accompagnato da:

  • gonfiore significativo del ginocchio
  • impossibilità a mantenere la stazione eretta
  • sensazione di cedimento del ginocchio

​TRATTAMENTO DOMICILIARE

In caso di taglio o abrasione, pulire accuratamente la ferita e lasciarla scoperta se è di lieve entità e non sanguinante.

In caso di abrasione o lacerazione del ginocchio più grave che sanguina, pulire e coprire con un panno pulito o una benda. Applicare una pressione diretta sulla zona fermerà la maggior parte delle emorragie minori. Tenere il ginocchio sollevato e assumere un antidolorifico se necessario.

Per contusioni, distorsioni e lesioni più gravi al ginocchio, seguire il protocollo RICE:

  • Riposo: evitare di appoggiare la gamba infortunata il più possibile per qualche giorno.
  • Ghiaccio: il primo giorno, applicare del ghiaccio sul ginocchio o utilizzare un impacco freddo per intervalli di 10-15 minuti (a intervalli). Avvolgere il ghiaccio o l'impacco freddo in un asciugamano o un panno sottile per evitare danni alla pelle.
  • Compressione: è possibile comprimere il ginocchio avvolgendolo in una benda elastica per ridurre il gonfiore.
  • Sollevamento: è possibile utilizzare dei cuscini per sollevare il ginocchio infortunato quando si applica il ghiaccio o quando si è sdraiati.

Consultare immediatamente un Medico nel caso i sintomi non migliorino entro qualche giorno.

TRATTAMENTO MEDICO-CHIRURGICO DOPO UNA LESIONE DA CADUTA SUL GINOCCHIO

Ecco alcuni possibili trattamenti medico-chirurgici per le lesioni al ginocchio più gravi:

Una LACERAZIONE CUTANEA lunga o profonda può richiedere punti di SUTURA.

Le lesioni al ginocchio che coinvolgono MENISCHI o determinati TENDINI e LEGAMENTI possono essere trattate in modo conservativo con fisioterapia e un tutore per aiutare a mantenere il ginocchio stabile durante la guarigione. Potrebbe essere necessario un INTERVENTO CHIRURGICO per riparare alcune FRATTURE e alcune lesioni ai legamenti e ai tendini.

Dopo una caduta ginocchio, soprattutto se con lesioni non lievi, è ovviamente consigliata la fisioterapia per ripristinare la forza e l'ampiezza di movimento del ginocchio il più possibile simili a quelle precedenti alla caduta.

I tempi di recupero dipenderanno dalla gravità dell'infortunio e dalla necessità o meno di un intervento chirurgico. Una ferita cutanea pulita può richiedere anche 15 giorni per cicatrizzare, una distorsione al ginocchio può guarire completamente in 2-4 settimane. Tuttavia, il recupero completo dopo un intervento chirurgico per una rottura di un legamento può richiedere anche 6 mesi.

Contatta il Dr Matteo Fosco
per prenotare una visita
Dr Matteo Fosco | Contatti